sabato 14 giugno 2014

TRIONFO DELLA “BLUE JEANS BAND” AL SAN CARLO

 L’orchestra di flauti dell’I.C. Buonocore-Fienga in finale al concorso nazionale  “L’opera italiana da Puccini a Mascagni”

Grandi soddisfazioni per l’Istituto Comprensivo Statale “Buonocore – Fienga” di Meta grazie alla “Blue Jeans Band”, un’orchestra di flauti composta da oltre sessanta componenti e da sempre contraddistinta dall’esibirsi con il più classico degli abbigliamenti giovanili.
Tramite la pazienza e la cura offerta dal fondatore ed attuale direttore Prof. Gennaro Vespoli,  la “Band” ha partecipato alla Quinta rassegna scolastica di musica “L’Opera Italiana da Puccini a Mascagni”, presso il Teatro di San Carlo di Napoli, classificandosi tra le prime scuole nazionali nella propria categoria e risultando prima assoluta nella Provincia di Napoli. La rassegna, riservata agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado aveva lo scopo di valorizzare la musica come fattore educativo, di incoraggiare i giovani ad approcciare lo studio di uno strumento musicale, nonché generare una curiosità virtuosa verso tutta l’Opera Italiana, con particolare riguardo per i Maestri G. Puccini (1858-1924) e P. Mascagni (1863-1945).
Il programma prevedeva l’esecuzione di un brano scelto tra gli autori proposti, per i quali il gruppo ha scelto il brano “Nessun Dorma”, estratto dall’opera “Turandot” di Puccini e un medley di canzoni napoletane, entrambe arrangiate dal Prof. Vespoli. Le eliminatorie, brillantemente superate, si sono svolte il 28 aprile scorso nella Sala Orchestra del Teatro di San Carlo e il 26 maggio 2014, accompagnati al pianoforte dal M° Silvestro Vespoli, il gruppo si è esibito in Finale direttamente sul Palcoscenico del Teatro, gareggiando con alcune delle migliori orchestre d’Italia.



domenica 25 maggio 2014

Intervista al Dirigente Scolastico Ester Miccolupi: "Sono profondamente entusiasta e fiera dei miei alunni"

Disponibilità, competenza e fermezza decisionale, queste le qualità che contraddistinguono la dottoressa Ester Miccolupi,  dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Buonocore-Fienga di Meta da settembre 2013, operando fin dai primi giorni nel rispetto della continuità e della trasparenza.
     Preside, quali ricordi porta con sé degli anni di dirigenza trascorsi nelle precedenti istituzioni scolastiche?
Sono arrivata a Meta dopo quattro anni di dirigenza  a Capri che, esseno la prima esperienza, mi ha vista coinvolta completamente sotto il profilo professionale ed emotivo.
      Primo anno a Meta: quale l'obiettivo prioritario che si era proposto di raggiungere in questo periodo?
Conoscere il territorio e il contesto nel quale mi trovo ad operare, analizzando tutti i diversi processi in cui ci dobbiamo necessariamente confrontare. Ritengo, infatti, che l’azione del dirigente debba costantemente considerare “la parte del tutto” e il “tutto nella parte” così da gestire la complessità della scuola senza perdere di vista ogni singolo ambito e tutto quel groviglio di relazioni interne ed esterne.
        Può fare una sintesi dell'esperienza metese, tenendo conto di tutti gli ambiti che attengono al ruolo del dirigente?
La gestione di un’istituzione scolastica non si lascia facilmente ridurre in elementi semplici e distinti per la complessità dei fenomeni in essa presenti, inevitabile riflesso della società del terzo millennio. Dall’indagine sistematica sono emerse aree di considerevole forza ed altre di notevole criticità, rispetto alle quali ho indirizzato le scelte al fine di potenziare o migliorare i diversi ambiti ed orientare l’Istituzione scolastica verso lo sviluppo di un modello condiviso di “vision” e “mission”, onde poter realizzare la progettazione di Istituto in risposta ai bisogni formativi ed alle aspettative delle famiglie. Ho cercato, quindi, di dare delle direttive di massima, delle linee guida ed alcuni punti di riferimento per orientare le azioni dell’intera comunità scolastica, per la formazione e l’aggiornamento dei docenti, per la ricerca di soluzioni organizzative e didattiche idonee alle istanze del territorio, nella convinzione  che solo attraverso la condivisione di intenti, il senso di appartenenza alla scuola e la corresponsabilità è possibile elaborare e realizzare la progettazione didattica, parola chiave della scuola dell’Autonomia, nonché strumento mediante il quale l’Autonomia si traduce in soluzioni organizzative e didattiche, in proposte educative, in opportunità di negoziazione e di contrattualità, al proprio interno e all’esterno.
E’ auspicabile che la scuola sia una scuola di qualità, centrata sui bisogni degli alunni, rigorosa con se stessa e con gli allievi, improntata al rispetto delle regole, delle persone e delle cose. In tal modo la scuola sarà efficiente, attiva e presente nel territorio.
Lei era presente a Benevento, quando i ragazzi del giornalino hanno ritirato il premio, condividendo con loro emozioni e soddisfazione; quali altri successi ha ottenuto l’I.C. Buonocore.Fienga?
Molti sono stati i traguardi raggiunti in vari campi. La Blue Jeans Band, diretta dal prof. Gennaro Vespoli, ha conquistato la finale nel premio nazionale, bandito dal Teatro San Carlo, “L’opera italiana da Puccini a Mascagni”; vantiamo una pluriennale tradizione di successi sportivi a livello nazionale in atletica leggera ed anche quest’anno i cadetti, le cadette, i ragazzi e le ragazze, guidati dal prof. Raffaele Donati, si sono classificati ai primi posti nelle gare regionali,  conquistando lo scorso 8 maggio numerose coppe, portate con orgoglio a scuola; numerosi  allievi, infine, hanno partecipato al concorso artistico “A 4 mani” promosso dal Comune di Sorrento con l’associazione Penisolart e alcuni di loro si sono classificati ai primi posti.
Sono profondamente entusiasta e fiera dei miei alunni per i successi conseguiti e per l'impegno che hanno profuso in tutte queste attività senza peraltro tralasciare lo studio; ma il ringraziamento e l'encomio maggiore va sicuramente a quei docenti che li hanno saputi guidare, dimostrando che l'insegnamento e la loro professione va ben oltre le tradizionali attività curriculari.
       Uno sguardo al futuro: quali obiettivi per il prossimo anno scolastico?
Proiettarci in una dimensione europea. Il nostro Istituto ha aderito al programma Erasmus plus e siamo presenti anche sulla piattaforma E-twinning.
 Altro obiettivo da perseguire è quello di combattere il fenomeno della dispersione scolastica e di sostenere il rinforzo degli apprendimenti. A tal proposito abbiamo già avviato  un progetto in rete con altre due istituzioni scolastiche che mira a contrastare questi fenomeni, stipulando anche delle partnership con altri soggetti previsti dalla normativa vigente.  Dal prossimo anno parteciperemo al progetto PON FacileCAF, un processo di autovalutazione per ricondurre tutte le attività ad una visione complessiva e sistemica e perseguire, attraverso azioni pianificate, il miglioramento continuo.
Ogni iniziativa sarà indirizzata a rendere l’Istituto Buonocore-Fienga propulsore di crescita educativa e culturale con un’attività didattica dinamica e di qualità, a confermarsi come punto di riferimento, aggregazione, centro di informazione, orientamento, prevenzione, socializzazione e polo culturale della comunità.
                                                                                                        Giovanna Iaccarino




martedì 20 maggio 2014

Gettare semi di legalità, perché possano germogliare...

"Il poliziotto: un amico in più", la Polizia di Stato all’Istituto Comprensivo “Buonocore-Fienga” di Meta. Un’incontro che rientra nel progetto “A spasso per l’Italia”, portato avanti da anni dall’insegnante Enza Cioffi, da sempre sensibile ai temi inerenti la legalità,  con l’obiettivo volto a “creare una coscienza civile e il futuro cittadino del domani”. Erano presenti i rappresentanti dei vari reparti della Questura di Napoli, quali: l’ispettore Cocchiara, l’assistente Carmela di Benedetto, gli assistenti capo Mario Balbi (NIBBIO), Antonio Esposito (SCIENTIFICA), Rodolfo Pascale e Mautizio Perfetto (ARTIFICIERI), Rosario Castellano (FIAMME ORO), Anna Numeroso e Raffaele Di Nardo (UNITA’ CINOFILI), l’ispettore Alessandro Di Palma, il sostituto commissario Claudio Rippa e il comandante della Polizia stradale di Sorrento Farella. Ospiti alcuni operatori del commissariato di Sorrento, il vice comandante  Maresca del Comando di Polizia municipale di Meta e alcuni amministratori comunali. Dopo una presentazione iniziale dei vari reparti del corpo di polizia, è stato proiettato un filmato riguardante i pericoli di Internet, degli inganni a cui si può  andare incontro sui social network e cosa fare per evitarli. E’ seguita all’aperto una esercitazione cinofila, che ha mostrato ai ragazzi come vengono addestrati i cani per le operazioni di polizia nei vari campi. I ragazzi delle classi quinte della Scuola Primaria e la classe I C della Scuola Secondaria di 1° grado hanno seguito con interesse, ponendo domande e ricevendo alla fine i complimenti dell’ass.capo Anna Numeroso, addestratrice del pastore tedesco presente. Al termine della manifestazione, le parole di encomio del Dirigente Scolastico dott.ssa Ester Miccolupi.

mercoledì 7 maggio 2014

“FARE IL GIORNALE NELLE SCUOLE” I RAGAZZI DELL’ I.C. “BUONOCORE-FIENGA” PREMIATI A BENEVENTO


“Rispetto per le persone, diritto di replica, giubbotto antiproiettile e… via in fondo alla notizia, testandone la veridicità.” Questi sono i consigli di Bruno Vespa ai tanti studenti presenti il 7 maggio al Teatro S.Marco a Benevento per ritirare il premio vinto nel concorso “Fare il Giornale nelle Scuole”, giunto all’XI edizione, bandito dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti.  Fra loro c’erano i ragazzi del PON di giornalino dell’I.C. Buonocore-Fienga di Meta.
Tra le centinaia di lavori prodotti nelle redazioni degli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, il Gruppo di Lavoro del Concorso Nazionale ha selezionato 60 testate cartacee e 10 online.
La cerimonia di premiazione è stata vista anche  in diretta streaming sulla web tv: www.itstream.tv .
L’Istituto Comprensivo di Meta si è aggiudicato uno dei premi della sezione Giornali on line, avendo partecipato con il videogiornale “TG PON PRIMO BANCO”, realizzato al termine del corso PON di giornalino  dai corsisti, guidati sapientemente dal prof Pierluigi Fiorenza.
Alla presenza delle massime autorità nel mondo del giornalismo, i piccoli redattori hanno ritirato il premio,  emozionati, soddisfatti ma per nulla intimiditi davanti a un microfono e alle telecamere. Ad accompagnarli c’era la preside dott.ssa Ester Miccolupi e la docente Giovanna Iaccarino. Dopo la foto ricordo, ecco le loro riflessioni.  Laura Montefusco: “E’ stata una giornata indimenticabile e il momento più bello è stato quando abbiamo ricevuto il premio.”  Giorgia De Gennaro: “Una sola parola per descrivere questa esperienza: magnifica. Un ricordo che porterò sempre nel mio cuore.”  Rosanna Cuomo: “L’emozione che ho provato è indescrivibile e non la dimenticherò.”  Flavia Ferraro: “E’ stato bello salire sul palco e ricevere un premio per il nostro TG, perché è stato premiato il nostro duro lavoro e il nostro impegno. Spero di vivere ancora questa esperienza.”  Anna Chiara Sansone: “Oggi ho capito che lo scorso anno abbiamo realizzato un lavoro notevole con i nostri insegnanti e mi sono sentita entusiasta e soddisfatta.”   Ciro Parlato: “Sono rimasto stupefatto nel vedere che tanti ragazzi coltivano la mia stessa passione: il giornalismo. Porterò quest’esperienza fantastica sempre con me e spero di poterla ripetere.”  Giuseppe Starace: “Un’esperienza significativa che va sicuramente ricordata. L’XI edizione del concorso  ha visto la nostra scuola premiata a seguito di un lavoro veramente impegnativo. Questa giornata la ricorderò, però, anche per l’opportunità di aver conosciuto ed incontrato tanti ragazzi dell’intera nazione con lo stesso amore per il giornalismo.” 
Soddisfazione e gioia erano  presenti  negli occhi e nei volti di ciascuno. Un giorno da ricordare.


La Redazione vincitrice del premio è formata da: Rosanna Balzano, Rosanna Cuomo, Giorgia Pia De Gennaro, Ludovica De Martino, Flavia Ferraro, Camilla Migliuolo, Laura Montefusco, Pier Silvio Radice, Anna Chiara Sansone, Giulio Scarpati, Valentina Soldatini, Anna Elena Somma, Chiara Spartano, Angela Castellano, Lorenzo Castellano, Vincenzo Castellano, Lucio Cocorullo, Chiara Rita De Gennaro, Mayra De Simone, Antonino Ercolano, Carmela Rita Esposito, Gaetano Gargiulo, Ciro Parlato, Giuseppe Starace e Francesca Pia Testa.

                                                                                                                      Giovanna Iaccarino



Blue Jeans Band al Teatro San Carlo di Napoli

La Blue Jeans Band dell I. C. Buonocore-Fienga di META supera la prova al Concorso Nazionale "l'Opera italiana da Puccini a Mascagni", bandito dal Teatro di San Carlo in Napoli con il brano "Nessun Dorma" tratto dall'Opera Turandot di Giacomo Puccini.

La finale si terrà' il 26 Maggio 2014 al Teatro di San Carlo.

Auguri di cuore alla BLUE JEANS BAND.

Premio "Fare il Giornale nelle Scuole" - noi c'eravamo!


“Giubbotto antiproiettile e…  via in fondo alla notizia.” Questo è il consiglio di Bruno Vespa ai tanti ragazzi presenti oggi al Teatro S.Marco di Benevento per ritirare il premio vinto nel concorso “Fare il Giornale nelle Scuole” bandito dall’O.d.G.  Fra loro c’eravamo anche noi: i ragazzi del PON di giornalino dell’I.C. Buonocore-Fienga di Meta. Alla presenza delle massime autorità nel mondo del giornalismo, i piccoli redattori hanno ritirato il premio  emozionati, soddisfatti ma per nulla intimiditi davanti a un microfono e alle telecamere. Dopo la foto ricordo, ecco le loro riflessioni.  Laura Montefusco: “E’ stata una giornata indimenticabile e il momento più bello è stato quando abbiamo ricevuto il premio.”  Giorgia De Gennaro: “Una sola parola per descrivere questa esperienza: magnifica. Un ricordo che porterò sempre nel mio cuore.”  Rosanna Cuomo: “L’emozione che ho provato è indescrivibile e non la dimenticherò.”  Flavia Ferraro: “ E’ stato bello salire sul palco e ricevere un premio per il nostro TG, perché è stato premiato il nostro duro lavoro e il nostro impegno. Spero di vivere ancora questa esperienza.”  Anna Chiara Sansone: “Oggi ho capito che lo scorso anno abbiamo realizzato un lavoro notevole con i nostri insegnanti e mi sono sentita entusiasta e soddisfatta.” Ciro Parlato: “Sono rimasto stupefatto nel vedere che tanti ragazzi coltivano la mia stessa passione: il giornalismo. Porterò quest’esperienza fantastica sempre con me e spero di poterla ripetere.”  Giuseppe Starace: “Un’esperienza significativa che va sicuramente ricordata. L’XI edizione del concorso  ha visto la nostra scuola premiata a seguito di un lavoro veramente impegnativo. Questa giornata la ricorderò, però, anche per l’opportunità di aver conosciuto ed incontrato tanti ragazzi dell’intera nazione con lo stesso amore per il giornalismo.”  Soddisfazione e gioia erano  presenti  negli occhi e nei volti di ciascuno di noi. Un giorno da ricordare.


mercoledì 3 luglio 2013

IC Buonocore-Fienga in onda con TG PON PRIMO BANCO

Una fucina di piccoli talenti. Un Corso PON dal bilancio ampiamente positivo. Il corso di giornalismo ha introdotto ventisei ragazzi, tredici delle classi quinte di Scuola Primaria e tredici di scuola Secondaria di 1° grado, nell’affascinante mondo della comunicazione. Gli alunni sono stati alle prese con telecamere, microfoni e block notes. Come in un gioco, gli studenti si sono trasformati in aspiranti giornalisti tuffandosi nel complesso meccanismo della notizia. Poi, impadronitisi della tecnica, si sono divertiti a cercare notizie e a raccontarle. Hanno inoltre realizzato una serie d’interviste a professionisti, sportivi e docenti che sono confluite non solo nel giornalino web “Ragazzi on line” ma soprattutto nella realizzazione del “TG PON Primo Banco” dell'Istituto Buonocore-Fienga. Guidati dalla docente tutor  Giovanna Iaccarino e dall’esperto prof. Pierluigi Fiorenza, i ragazzi, divisi in piccoli gruppi, hanno scelto i servizi da realizzare, hanno scritto i testi dei lanci da studio per ciascuna notizia, i commenti ai filmati e le notizie flash.

La cineoperatrice della Redazione, Anna Elena Somma, ha effettuato le riprese delle interviste con costante precisione. E poi il momento più atteso da ciascuno dei protagonisti: registrare il tg nello studio di una emittente televisiva: Metropolis TV. Comprensibilmente emozionati ma non condizionati dalle telecamere, i piccoli redattori sono diventati speaker televisivi. I commenti lasciati dai ragazzi sono inequivocabili. Ciro Parlato “E’ stata un’esperienza magnifica, ho registrato un telegiornale e penso che occasioni come questa capitino una sola volta nella vita!”; Giuseppe Starace: “Non immaginavo in alcun modo che questo mondo potesse entrare in me e prendere tutto me stesso, rendendomi ogni giorno più affascinato da ciò che apprendevo da chi ci guidava. Spero di rivivere esperienze magnifiche come questa”; Mayra De Simone: “E’ stato emozionante essere nello studio di registrazione, ma ancora più fantastico è stato vedere i nostri compagni apparire sul piccolo schermo”; Laura Montefusco: “Sono molto soddisfatta, io sono stata una dei quattro lettori del TG ed ero molto preoccupata di sbagliare, ma ce l’ho fatta ed è stato bellissimo.”; Francesca Testa: “E’ stato fantastico vedere il frutto di mesi di lavoro finalmente completato e proiettato sullo schermo!”. Il 31 maggio scorso il TG è andato “in onda” nell’Aula Magna della Scuola Media Fienga alla presenza del Dirigente Scolastico, prof. Raffaele Russo, dei genitori dei Redattori, dei docenti e dei compagni di scuola. Gli applausi e i consensi ricevuti al termine della proiezione sono stati il meritato compenso per tanto lavoro. 
Il TG è visibile sul sito del giornale web http://www.buonocorefienganews.blogspot.it/ oppure su YouTube all’indirizzo http://www.youtube.com/watch?v=pXcBOwnXl5c
La Redazione al completo è formata per la Scuola Primaria da: Rosanna Balzano, Rosanna Cuomo, Giorgia Pia De Gennaro, Ludovica De Martino, Flavia Ferraro, Camilla Migliuolo, Laura Montefusco, Pier Silvio Radice, Anna Chiara Sansone, Giulio Scarpati, Valentina Soldatini, Anna Elena Somma, Chiara Spartano; per la Scuola Secondaria di 1° grado: Angela Castellano, Lorenzo Castellano, Vincenzo Castellano, Lucio Cocorullo, Chiara Rita De Gennaro, Mayra De Simone, Antonino Ercolano, Carmela Rita Esposito, Gaetano Gargiulo, Ciro Parlato, Anna Scarpati, Giuseppe Starace e Francesca Pia Testa.
                                                                
                                                                              Pierluigi Fiorenza e Giovanna Iaccarino

Il nostro mare: una risorsa da tutelare.

Il mare è  una delle grandi risorse di Meta sia per i turisti che per i suoi cittadini. Attualmente non gode di buona salute, afflitto  come è da problemi di inquinamento. Con l’ avvicinarsi della stagione balneare si ripresentano i soliti problemi: acqua non sempre pulita, striature biancastre che galleggiano  durante le mareggiate... 
Sarebbe auspicabile avere un depuratore funzionante sia per la tutela delle nostre acque che per la salvaguardia della flora e fauna ittica. La cittadinanza, e non solo, attende speranzosa.

Facebook: istruzioni per l'uso.


Facebook, la nuova passione dei giovani e meno giovani.
Ogni giorno, in tutto il mondo, si registrano migliaia di iscrizioni al sito di questo Social Network che affascina i suoi iscritti con la sua vetrina di annunci, foto, chat e tanto altro. Ma bisogna fare attenzione: i rischi sono tanti, soprattutto per i minorenni.

Insomma divertiamoci, ma in modo intelligente!

Pier Silvio Radice, Anna Chiara Sansone, Giulio Scarpati

domenica 2 giugno 2013