martedì 22 dicembre 2015

E la Magia del Natale continua...


Tre giorni di manifestazioni natalizie che hanno visto protagonisti gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Buonocore-Fienga”. Un programma ricco e vario che si è concluso martedì 22 dicembre con il Coro dei bambini delle classi quarte e quinte della Scuola Primaria, diretti magistralmente dalla maestra Rosmunda Scarpati. L’armonia delle loro voci ha affascinato ed emozionato tutti i presenti e neanche qualche inconveniente a livello tecnico è riuscito ad intaccare la magia che i piccoli hanno saputo creare. A lodarli, oltre ai genitori, sono stati la Preside, dott.ssa Ester Miccolupi, il Sindaco, rag. Giuseppe Tito, unitamente a due rappresentanti della Giunta Comunale, l'avv. Angela Aiello e Roberto Porzio e naturalmente il Presidente del Consiglio di Istituto prof. Mimmo Vistocco. 



venerdì 18 dicembre 2015

Concerto di Natale - Magia di Natale


I bambini di cinque anni della Scuola dell’Infanzia dell’I.C. Buonocore-Fienga di Meta hanno dato vita ad un emozionante e gioioso concerto venerdì 18 dicembre alle ore 19.00 nella Basilica di S.Maria del Lauro.
Diretti dalla maestra Maria Pia Pellecchia, validamente coadiuvata da tutte le docenti della Scuola dell’Infanzia, i piccoli hanno eseguito numerosi canti. Particolarmente significativo il primo “Goccia dopo goccia” che esprime l’impegno di ciascuno di loro in questa importante e sentita performance “un passo dopo l’altro si va lontano…. quello che conta è stare tutti insieme per aiutare chi non ce la fa”. A seguire l’esibizione di canteggio “Sospeso sul mondo infinito”, i canti “Si accendono le stelle”, “Sarà Natale”, “Aria di Natale”, la famosissima “A Natale puoi”, la dolcissima “Ninna nanna di pace”  e per concludere “Jingle Bells” e “We wish you a Merry Christmas” per augurare a tutti i presenti un felicissimo Natale. Lo spettacolo è stato presentato dalla preside dott.ssa Ester Miccolupi e dal presidente del Consiglio di Istituto prof. Mimmo Vistocco, novelli e provetti conduttori. 
I bambini hanno regalato a tutti i presenti emozioni infinite e di questo dono la Preside ha ringraziato i piccoli, ricordando, nel toccante saluto finale, che la loro innocenza e la loro spontaneità sono l'essenza del Natale, al di là di ogni forma di consumismo.


11 dicembre 2015 - La nostra Ora del Codice

SETTIMANA PNSD – L’ORA DEL CODICE
PROGRAMMIAMO IL FUTURO
L’Ora del Codice, in inglese The Hour of Code, è un movimento globale nato negli Stati Uniti nel 2013 per far sì che ogni studente, in ogni scuola del mondo, svolga almeno un’ora di programmazione. L’obiettivo è quello di diffondere conoscenze scientifiche di base per la comprensione di processi e per sviluppare il pensiero computazionale, le competenze logiche e la capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini. L’Ora del Codice coinvolge decine di milioni di studenti in più di 180 paesi. Chiunque, in ogni parte del mondo, può organizzare un’Ora del Codice. Inoltre, la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica aiuta a sviluppare la capacità di risoluzione di problemi e la creatività.
http://www.programmailfuturo.it/progetto/descrizione-del-progetto
SCUOLA PRIMARIA “M. BUONOCORE”
La nostra scuola partecipa alla settimana del coding
Venerdì 11 dicembre 2015
Dalle ore 8.45 alle 10.00 classe 4 B
Dalle ore 10.15 alle 11.30 classe 3 A
Dalle ore 11.45 alle 13.00 classe 5 A
AZIONE “Coding”:  attività laboratoriali per conoscere e capire i linguaggi della programmazione in coerenza con l’Ora del codice. Le attività saranno svolte on line con la presenza in laboratorio di Salvatore Soldatini, programmatore  informatico dipendente TIM, che guiderà i bambini in un percorso di programmazione, denominato “Il labirinto”.

Video dell'attività al link:



venerdì 12 giugno 2015

Trionfo al Teatro San Carlo per la Blue Jeans Band dell’Istituto Comprensivo “Buonocore-Fienga”

Ancora un successo, anzi un trionfo per la Blue Jeans Band, l’orchestra di flauti dell’I. C. Buonocore-Fienga di Meta, che l’8 giugno scorso ha conquistato il Primo Posto alla Sesta Edizione del premio San Carlo per la categoria orchestre.
I riconoscimenti sono stati assegnati dalla giuria composta un team di esperti e di rappresentanti di istituzioni musicali e culturali: Stefania Rinaldi, Ivano Caiazza, Amalia Beatrice, Maria Caracciolo, Angioletta de Goyzueta e Francesca De Gregorio. L'edizione 2014 -15 è stata incentrata sul tema "Compositori al San Carlo: Rossini, Bellini, Donizetti" e vi hanno partecipato circa quattromila allievi di più di quaranta scuole, provenienti da diverse regioni del sud Italia: Calabra, Puglia, Lazio e naturalmente Campania.
Reduci dal “Concerto Fotogramma”, svoltosi nell’Aula Magna della Scuola Secondaria di primo grado di Meta e dalla stimolante performance presso il Teatro Comunale di Rieti, i sessanta giovani musicisti che compongono la Band, diretti dall’instancabile e versatile prof. Gennaro Vespoli, hanno dato un’ulteriore prova delle loro capacità sul prestigioso palcoscenico del massimo teatro napoletano. Molti e scroscianti gli applausi per un repertorio brillante ed evocativo:”Aria della calunnia” di Rossini tratta dal Barbiere di Siviglia; “Torna a Surriento”  e “La marcia della Blue Jeans Band”, composta dal prof. Vespoli, appassionato musicista e guida musicale di tante generazioni che hanno frequentato la Scuola Media di Meta.  Cariche di emozione sono le sue parole: “I giovani musicisti, accompagnati al pianoforte dal giovane e valente Maestro Silvestro Vespoli, hanno eseguito con perizia i brani del loro repertorio, forti della preparazione, dell’esperienza ormai triennale presso il Teatro San Carlo e della presenza rassicurante in sala dei genitori, della Preside dott.ssa Ester Miccolupi e di alcuni professori. Ed è a loro, ai sessanta giovani musicisti, ai cantanti solisti e ai presentatori che va il ringraziamento più sentito. Nel citarli individualmente, auguro loro uno splendido avvenire scolastico e …  musicale.
Grazie a: Aiello Francesco, Aiello Salvatore, Anastasio Raffaele, Aversa Ilaria, Castellano Vincenzo, Esposito Carmela Rita, Fiodo Riccardo, Gargiulo Francesco, Iaccarino Rebecca, Iaccarino Viviana, Papa Ettore, Parlato Alexia, Scala Luigia, Arpino Alessandro, Balzano Rosanna, Cocorullo Federica, Pace Armando, Cuomo Rosanna, Ge Gennaro Giorgia, De Gennaro Martina, De Gennaro Sara, Di Leva Erika, Esposito Mario, Ferraro Flavia, Iaccarino Carolina, Iaccarino Giovanna, Iaccarino Carmen, Lauro Rosaria, Leone Camilla, Migliuolo Camilla, Navarone Marika, Pontecorvo Alessia, Russo Valeria, Sansone Anna Chiara, Serù Myriam, Soldatini Valentina, Somma Anna Elena, Spartano Chiara, Aiello Luigi, Aiello Carla, Astarita Maria Jada, Aversa Francesca, Caccaviello Claudio, Castellano Gabriele, Di Somma Marialaura, Ercolano Paolo, Manzi Gabriele, Mastellone Giovanni, Montefusco Laura, Moretto Stefania, Severi Giuseppe, Vistocco Giuseppe, Donno Federica, Castellano Martina, Ferro Manuela, Russo Adriana, Ercolano Antonio, Soldatini Flavio, Lazzazzara Antonella, ai solisti: Martina Mastrianni, Rosanna Cuomo, Nadia Di Noto, Martina De Gennaro, Anna Elena Somma, Maria Esposito, Angela Siena e a Riccardo Fiodo al sax. Grazie a tutti e ‘Ad Maiora’!”



sabato 17 gennaio 2015

OPEN DAY I.C. BUONOCORE-FIENGA "LA CENTRALITA’ DELLA PERSONA NEL NOSTRO PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA"


L'Istituto Comprensivo "Buonocore-Fienga" di Meta presenta la sua offerta formativa per l'anno scolastico 2015/16 e accoglie genitori e bambini nei giorni 19, 20 e 22 gennaio, come da programma dettagliato esposto nella locandina.
L'Istituto Comprensivo di Meta, guidato dalla dott.ssa Ester Miccolupi,  ha visto negli ultimi due anni crescere e arricchire notevolmente l'offerta didattica e formativa con l'istituzione del corso a tempo pieno per la Scuola Primaria e del corso di strumento musicale per la Secondaria di 1° grado, oltre ad innumerevoli altre proposte. Potenziate, grazie a PON FESR, le attrezzature multimediali ed informatiche: tutte le aule della scuola primaria e secondaria sono dotate di LIM, oltre alla presenza di laboratori informatici, musicali, linguistici e scientifici. Molteplici sono le attività e i progetti  che docenti ed alunni sviluppano nei tre gradi di scuola nel corso dell' anno scolastico.                                                   

                                                                   Scuola dell'Infanzia 

                                                 Scuola Primaria

                                            Scuola Secondaria di 1°grado

"Al centro di tutto il lavoro del personale della scuola è l’alunno che, alla fine del primo ciclo di studi, è nella condizione di sapere e saper fare per prepararsi ad essere una persona completa e un futuro cittadino."
L'offerta formativa sarà presentata giovedì 22 gennaio alle ore 16.00 per la Scuola Secondaria di 1° grado e alle ore 17.30  per la Scuola dell'Infanzia e Primaria nell'Aula Magna delle scuole medie, alla presenza della Preside, delle Funzioni strumentali e dei Responsabili dei tre ordini di scuola.
L'invito a partecipare è esteso a tutti ed in particolare ai genitori.
Vi aspettiamo.


lunedì 21 luglio 2014

A spasso per l'Italia - Tutela e valorizzazione del nostro territorio

14 luglio 2014: al Lido Metamare gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria dell'Istituto Comprensivo  "Buonocore-Fienga", guidati dalla docente Enza Cioffi, hanno concluso con una manifestazione il progetto "A spasso per l'Italia", che ha coinvolto gli alunni per due annualità consecutive 2012/2013 – 2013/2014.
Nella prima annualità il progetto ha mirato alla valorizzazione e alla difesa dell’ambiente con particolare riferimento alle aree protette di Punta Campanella e della zona del Cilento – terra amata da Angelo Vassallo – (gemellaggio con l’ I.C.S. Pollica Casalvelino) nonché alla figura del sindaco pescatore.
Pertanto sulla scia degli insegnamenti lasciati da Angelo, anche per il corrente anno scolastico, gli alunni si sono impegnati a valorizzare il proprio territorio facendo tesoro altresì delle parole del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: “Fattori determinanti di questa nostra identità italiana sono la lingua e la cultura, il patrimonio storico – artistico e storico naturale: bisognerebbe non dimenticarsene mai!”.
Lo scopo primario quindi è stato quello di sensibilizzare gli alunni al fine di accrescere il loro senso di appartenenza alla loro nazione, riscoprendo e valorizzando gli usi e costumi locali in una società che diventa, giorno dopo giorno, sempre più multietnica.
Gli alunni, dando libero sfogo alla loro creatività, hanno dato vita a una presentazione multimediale sulla loro località balneare utilizzando i vari canali sensoriali per esaltarne le bellezze paesaggistiche e le tradizioni.
Il filmato, proiettato durante la serata, è stato articolato nel seguente modo:
-          Introduzione: Copertina di “A Spasso per l’Italia”
-          Immagini di Meta con relative filastrocche e poesie
-          Filastrocche sul Mar Tirreno: Storia – Flora – Fauna – Tutela – Rinvenimenti Archeologici
-          Filastrocca sull’origine dei costoni
-          La pagina delle notizie: Proverbi sul tempo – Intarsio – Hobby – Benessere – Tradizioni.
Ha presentato la serata la Preside, dott.ssa Ester Miccolupi, perfettamente a proprio agio nelle vesti di conduttrice. Sono intervenuti il Sindaco, rag. Giuseppe Tito, l'Assessore alla Pubblica Istruzione, avv. Aiello, il Presidente del Consiglio d'Istituto, prof.Vistocco.




mercoledì 18 giugno 2014

“L’emozione” espressa in parole e disegni - I ragazzi dell’I.C. Buonocore –Fienga raccontano la storia di Meta con un fumetto.

Coinvolgere ed emozionare: ecco gli ingredienti essenziali per esprimere al massimo le potenzialità creative degli alunni e centrare l’obiettivo prefissato.
Il progetto “L’emozione in una Parola” è nato dalla voglia dell’intero Collegio dei Docenti dell’ I. C. “Buonocore - Fienga” di far conoscere il territorio, la prestigiosa storia e le tradizioni di Meta attraverso la realizzazione di un fumetto. Il prof. Francesco Soldatini, Facilitatore dei PON e tutor del corso unitamente alla prof.ssa Michelina Ruberto, illustra il lavoro realizzato: Questo è stato un corso PON che voleva creare emozioni e far conoscere  la storia metese  agli alunni e nel contempo creare un prodotto divulgabile, utlizzabile anche nel campo del turismo. Il percorso è stato diviso in due parti: la prima è stata dedicata alla conoscenza del territorio e della sua storia con l’esperto, lo storico Andrea Fienga, e la seconda ha visto la realizzazione del fumetto con il secondo esperto, il prof. Mariano Olivieri del Liceo Artistico “Grandi” di Sorrento.”
Ci può brevemente illustrare la trama  del racconto a fumetti?
“La storia parte da un incontro casuale al belvedere di Scutolo fra una coppia di giovani in gita e un anziano, ex guida turistica, che è lì fermo a ritrarre il paesaggio. I ragazzi, interessati al suo dipinto, gli chiedono notizie sulla cittadina e l’uomo si offre di condurli in un tour attraverso le antiche stradine. Partono da Via Olivari e arrivano al Trivio, dove vedono  la chiesetta e la torre aragonese, inglobata in un’abitazione. Proseguono verso la casa di Eduardo de Martino, illustre pittore metese e ne apprendono la storia. Si va poi verso la chiesa di Santa Lucia e Piazza Scarpati, da dove ammirano la spiaggia di Alimuri, un tempo sede dei regi cantieri navali. A sinistra  ecco l’antico borgo marinaro del Purgatorio. Risalendo attraverso i Gradoni dei Pescatori visitano la casa di Ferdinando Scarpati, grande studioso e professore di scienze nautiche, a sottolineare il grande legame fra Meta e la marineria. Proseguono verso Palazzo Cosenza, splendida villa nella quale fu girato il famoso film con De Sica e la Loren. Dopo Palazzo Fienga, giungono alla Chiesa di Santa Maria del Lauro e qui i due ragazzi, felici della splendida passeggiata, salutano e ritornano al proprio pullman per ripartire.”
I trenta ragazzi del corso PON, appartenenti alle classi quinte della Scuola Primaria e alle classi prima e seconda della Scuola Secondaria di 1° grado,  hanno vissuto con entusiasmo e viva partecipazione tutto il percorso didattico; hanno visitato e conosciuto dal punto di vista storico e culturale  ogni luogo della vicenda, ovunque  hanno preso  appunti e soprattutto hanno realizzato i primi disegni, schizzi preziosi utilizzati poi per le varie scenette del fumetto ed attualmente esposti nell’atrio della scuola. Lo scopo, sicuramente centrato, è stato quello di spendere al meglio i fondi europei e di realizzare qualcosa di concreto che restasse. Il fumetto sarà stampato in mille copie e sarà presentato al pubblico nella manifestazione del 27 giugno p.v. In accordo con l’Amministrazione Comunale e con la Pro- loco si sta pensando di tradurre il fumetto in varie lingue, perché la storia è semplice e molto efficace. Conclude il prof. Soldatini:La speranza è che ci sia un seguito e che si possano realizzare altri percorsi storico-culturali, perché Meta è ricca di storia e ci sono molti altri luoghi da esplorare e raccontare.”

I trenta corsisti del PON sono: Apuzzo Laura, Astarita Alessio, Balzano Nicole, Castellano Francesca, Castellano Gabriele, Coppola Federico, Cosentino Roberto, Criscuolo Christian, De Rosa Francesca, Di Leva Erika, Di Noto Nadia, Esposito Daniele Pio, Esposito Danilo, Esposito Giuseppe, Esposito Mario, Gargiulo Gaia Benedetta, Gargiulo Vincenzo, Malvone Rita, Manzi Gabriele, Mastellone Giovanni, Miccio Maria Laura, Nuzzo Antonietta, Puca Martyna, Radice Pier Silvio, Ruggiero Gennaro, Russo Alessia, Savarese Amelia, Starace Francesca, Starita Rossella, Volpe Annalisa.




"Penisola magazine"


sabato 14 giugno 2014

“Carosello napoletano”: l’Istituto Comprensivo “Buonocore-Fienga” conclude l’anno scolastico con un musical.


Un musical senza tempo, sospeso tra la nostalgia del passato ed i rimpianti del presente, “Carosello napoletano” è lo spettacolo finale che ha visto protagonisti i ragazzi del PON “Tradizioni e cultura 2” e gli alunni delle classi 1a e 3a B del tempo prolungato dell’Istituto Comprensivo “Buonocore-Fienga” di Meta, sabato 7 Giugno. Numeroso il pubblico intervenuto ad applaudire i brillanti giovani attori che, per la prima volta, si sono avvicinati all’affascinante mondo del teatro; erano presenti, oltre al Dirigente Scolastico, dott.ssa Ester Miccolupi, il neoeletto Sindaco di Meta, rag. Giuseppe Tito, e l’Assessore alla Pubblica Istruzione, avv. Angela Aiello.
Don Salvatore, che rappresenta l'icona della napoletanità di tutti i tempi, sfrattato, se ne va in giro per Napoli con la sua numerosa famiglia e con il suo pianino di Barberia: è questo il filo conduttore che lega gli episodi di questa rievocazione in chiave musicale di quadretti di vita della città attraverso i secoli, dal tempo dei Saraceni a quello della dominazione francese, dagli Spagnoli agli Inglesi, fino agli Americani, liberamente tratto dal film “Carosello Napoletano” del 1954 di Ettore Giannini ed adattato dalla prof.ssa Isa Iaccarino, esperta esterna del PON “Tradizioni e cultura locale 2”, del quale sono state tutor le prof.sse Maria Coppola e Rossana De Nicola. Le coreografie dello spettacolo sono state curate da Eliana Mazzola, il coro è stato preparato e diretto dal M° Daniela Coppola.
Il panorama che lo spettacolo offre della multiforme società napoletana, dei tipi, dei caratteri, degli usi e dei costumi, è vario e colorito. Un musical, capace di trasmettere una mescolanza di sentimenti che solo Napoli e la solidarietà dei napoletani e le meraviglie dei suoi vicoli, del suo mare e della sua costa riescono a fare.
Un viaggio alla ricerca delle origini della canzone napoletana è un viaggio suggestivo ed avventuroso che, attraverso la magia della macchina del tempo, ci riporta ai primi secoli dell’era cristiana, tra contadini, pastori e pescatori, fino al pieno ‘800, tra briganti, venditori ambulanti, cantastorie e trovatori. Una parabola che approda, infine, all’epoca d’oro, a cavallo del ‘900, quando si impone la qualità della poesia in vernacolo dei più grandi poeti come Salvatore di Giacomo, Ferdinando Russo, Giovanni Capurro, Ernesto Murolo, Libero Bovio, Raffaele Viviani, i De Curtis, della musica di Luigi Denza, Eduardo Di Capua, Mario Costa, Francesco Paolo Tosti e degli interpreti come Elvira Donnarumma e Gennaro Pasquariello. Grazie a loro, nelle cantine di via Tribunali e nei ristoranti eleganti di Posillipo, nei vicoli poveri e nelle case dei signori si cantavano le stesse canzoni, che diventarono patrimonio di tutte le classi sociali, svolgendo così una funzione aggregante delle diverse anime della città, che in esse si riconoscevano. La musica illumina le menti, accende i cuori, mette in gioco i sentimenti, produce risonanze psichiche. Alla verità ci si può opporre, alla forza della musica è impossibile resistere.
Il viaggio di una famiglia, dunque, che con una carretta di figli attraversa una icona napoletana sicuramente povera ma comunque leale, corretta ed onorata; un viaggio che porta lo spettatore in una nostalgica condizione di commoventi realtà d'altri tempi, delle vere e proprie cartoline illustrate di "memorie" della Napoli canora e non, con al centro dell'universo quella pleiade di sentimenti e di testimonianze senza tempo della "terra laboris", dal valore storico indistruttibile ed infinito.  Nelle canzoni napoletane si fondono molto bene le principali prerogative del temperamento napoletano: la sentimentalità, la capacità di prendere e prendersi argutamente in giro, la fantasia, l’estro istintivo e passionale. La canzone napoletana è un mondo a parte, l’espressione poetica e musicale di un popolo, il popolo partenopeo, e del suo microcosmo, che sono riusciti a penetrare ovunque e ad essere amati e capiti anche da chi poco o nulla conosce di Napoli e della sua gente. Questo è il profilo di Napoli che gli alunni hanno ricordato, trasportando il pubblico, come per incanto, in una magica dimensione, quella che parte dal cuore ed arriva al cuore.


                                                                                                                                      Isa Iaccarino