Tanti Italiani hanno reso famosa l’Italia nel tempo e anche oggi tanti continuano a darci gloria in ogni campo…
Gianluigi Buffon: forte portiere che ha vinto il mondiale nel 2006 con la maglia azzurra e attualmente gioca con la Juventus .
Alessandro Del Piero: un grande calciatore e, anche grazie a lui, nel 2006 abbiamo vinto il mondiale e con la sua fantasia la Juventus ha vinto una decina di scudetti .
Federica Pellegrini: una brava nuotatrice che ha vinto medaglie d’oro alle Olimpiadi.
Roberto Benigni: bravo attore e regista italiano, ha vinto tre Oscar con il film “ La Vita è Bella” .
Valentino Rossi: un grande motociclista che ha vinto molti mondiali e attualmente corre per la Ducati .
Eros Ramazzotti e Laura Pausini sono cantanti molto famosi in Europa e in America Latina.
Roberto Saviano: è l’autore del libro”Gomorra” in cui denuncia la parte peggiore di Napoli.
Rita Levi Montalcini: è una scienziata molto famosa che ha vinto il Premio Nobel.
Gigi D’Alessio: è un cantante napoletano, le sue canzoni sono particolarmente apprezzate dagli Italiani residenti all’estero.
Raffella Carrà: è una brava cantante e ballerina ed è famosa anche in Spagna e in America Latina.
L’elenco potrebbe continuare all’infinito…
Dario Manfredi, Chiara De Gennaro, Simone Soldatini, Bruno Castellano.
Patriottica. Una ghiottoneria, made in Naples, famosa in tutto il mondo. La pizza margherita è nata in onore della regina Margherita nel giugno dell’1889 da un pizzaiolo di nome Raffaele Esposito, nella pizzeria Brandi nel centro storico di Napoli. Il geniale cuoco riprese i colori della bandiera italiana:
VERDE del basilico
BIANCO della mozzarella
ROSSO del pomodoro.
Questa pizza è molto rinomata e famosa, infatti può essere gustata in tutto il mondo.
I motivi per cui siamo orgogliosi di essere italiani sono tanti: in campo sportivo, cinematografico, musicale, artistico, culinario e scientifico.
L’arte si è perfezionata qui in Italia con Giotto, Michelangelo e Caravaggio, artisti che sono ancora oggi imitati da tutti gli altri.
Anche la musica si è perfezionata qui, grazie ai grandi musicisti del 700 e dell’ 800 come Puccini e Verdi.
Anche in campo cinematografico abbiamo avuto grandissimi attori e attrici che hanno conquistato Hollywood come Sophia Loren, Vittorio De Sica, per non parlare del mitico Totò, il principe della risata.
In campo culinario l’Italian food, cioè il cibo italiano ha conquistato con la pasta e la pizza tutto il mondo.
In campo sportivo l’Italia ha vinto quattro volte il campionato mondiale di calcio, inoltre ha avuto tanti altri campioni del mondo come i mitici fratelli Abbagnale nel campo del canottaggio, nuotatori bravissimi, campioni del motociclismo e del pugilato.
La nostra scuola onorerà la tua nascita, avvenuta il 17 marzo 1861 a Torino in 2 giorni: il 15 e il 16 marzo con un doppio convegno nell'aula magna della Scuola Secondaria di 1° grado.
Durante la prima giornata i ragazzi di terza media commenteranno l'Inno di Mameli, ci saranno inerventi di esperti e la proiezione del documentario realizzato dal prof. Pierluigi Fiorenza “L’Italia chiamò”. Dopo la proiezione interverrà il nostro dirigente dott. Antonio D'Alterio per i saluti finali. Durante la manifestazione la "Blue jeans band", diretta dal prof. Vespoli, suonerà l’Inno d’Italia.
Nel secondo giorno, oltre all'Inno d'Italia, ci sarà un evento realizzato nell'ambito del corso PON "Le ali della libertà" con proiezione di lavori realizzati dagli alunni, che avranno come tema i primi dodici articoli della nostra Costituzione, cioè i principi Fondamentali. Seguirà un dibattito a cui interverranno l’on.avv. Raffaele Russo, l’onorevole dott. Giovanni Zarro e il prof. Vincenzo Moretti.
E allora: BUON COMPLEANNO ITALIA!!!
Ada Lisa Donno, Federica Parlato e Benedetta Tortora.
Anche quest 'anno sono iniziati i corsi PON per noi alunni. Per cercare di saperne di più, abbiamo fatto alcune domande alle maestre Fulvia Coppola e Mara Gargiulo, che ricoprono rispettivamente l’incarico di “Facilitatore” e “Referente alla valutazione” dei corsi PON nel nostro Istituto Comprensivo.
Cosa sono i PON?
I PON sono dei corsi finanziati con i fondi europei per potenziare le conoscenze degli alunni e dei docenti .
Quali corsi PON offre la nostra scuola e quali sono gli esperti e i tutor dei vari corsi?
In aggiunta c’è anche un corso rivolto ai docenti per approfondire le conoscenze relative alle DSA: disgrafia, dislessia, disortografia e discalculia. Quando sono iniziati i corsi PON? I corsi PON sono cominciati nel 2007 e in questa scuola quello attuale è il quarto anno. I ragazzi che frequentono i corsi PON migliorano in quelle discipline? Sì certamente, alla fine si fanno delle verifiche per valutare la ricaduta sugli alunni.
Noi alunni apprezziamo la varietà dell’offerta proposta e molti di noi frequentano o hanno frequentato i corsi PON, grazie ai quali abbiamo acquisito abilità, come ad esempio quelle di informatica, che ora ci ritornano molto utili. Dario Manfredi, Maria Teresa Scuotto, Gaetano Gargiulo, Chiara Guarino, Chiara De Gennaro e Antonino Ercolano.
Avevamo un tema da sviluppare inerente l’anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia: “Perché sono orgoglioso di essere Italiano?”
Non era facile: argomento vasto e di profonda riflessione e ci stavamo perdendo in tanti “perché”.
Le tue parole hanno chiarito i nostri pensieri.
Siamo orgogliosi di essere Italiani perché è un privilegio ESSERE ITALIANI!
Siamo orgogliosi di essere Italiani per la nostra grande arte presente nel mondo in ogni campo che ha prodotto capolavori che, come hai detto tu, sono patrimonio dell’umanità intera. Siamo stati saccheggiati dai tanti conquistatori, ma nessuno è riuscito a portarci via la nostra identità, la creatività, il genio, che continuiamo ad “esportare”.
Siamo orgogliosi di essere Italiani perché “prima di essere nazione abbiamo creato cultura” .
Siamo orgogliosi di essere Italiani perché i nostri patrioti, i nostri soldati, i nostri partigiani ci hanno creduto, hanno combattuto e sono morti perché oggi potessimo essere “nazione”.
Siamo orgogliosi di essere italiani perché la nostra terra è bella! Si stende sinuosa fra le altre terre ponendosi al centro e lasciandosi baciare dal mare e dal creato in ogni dove. Ha cullato la civiltà fin dagli albori, portandola a chi viveva ai confini. Nessun altra nazione racchiude nella sue area tante ricchezze come la nostra: testimonianze di un passato che ha visto il popolo italico sì diviso ma mai domo, sempre orgoglioso e pronto a cacciar via l’oppressore.
Siamo orgogliosi di essere Italiani perché c’è un Italiano autentico, grande, geniale, che ci ricorda ciò che alcuni vorrebbero farci dimenticare: l’Unità e l’Identità nazionale, anche cantando "da brivido" il nostro Inno.
Quell’Italiano sei tu, caro Roberto. Grazie di esserci.
La Redazione tutta del giornalino “Ragazzi on line”
Tranquillità assoluta sugli impianti sciistici di Bocca della Selva, vicino Campitello Matese (CE). Fin quando alle 10 del 1° febbraio, tutto cambia, perché, dopo un viaggio di tre ore, noi ragazzi di seconda media, accompagnati dal grande sciatore prof. Donati, facciamo il nostro ingresso in pista. Infatti noi alunni abbiamo avuto l’opportunità, grazie a un progetto del nostro Istituto in collaborazione con la Regione Campania, di sciare per tre giorni.Il nostro percorso ha avuto inizio preparandoci con l’attrezzatura che poi avremmo utilizzato per seguire la lezione con Andrea, il nostro primo istruttore.
Non abbiamo fatto altro che sciare tutto il giorno e ci siamo divertiti un mondo!
Poi siamo andati in albergo, dove abbiamo trascorso il resto della serata tutti quanti insieme.
Gli altri due giorni li abbiamo passati sulle piste con notevoli miglioramenti stilistici da parte di tutti.
Anche il nostro 2° istruttore, Ercole, ci ha fatto i complimenti.
Alla fine del 3° giorno alle 16:30 abbiamo salutato gli istruttori e siamo partiti alla volta di casa.
Tutti eravamo contenti e soddisfatti di aver vissuto una piacevole esperienza sulla neve. Assolutamente da ripetere l'anno prossimo.
Mastro Federica, Donno Ada Lisa, Parlato Federica
"Mia bella signorina": ecco il video che i ragazzi della I D della Scuola Secondaria di 1° grado del nostro Istituto Comprensivo hanno realizzato con The Soulplayers, autori della canzone.
Il lavoro rientra nelle attività di un progetto di Musicoterapia, rivolto agli alunni diversamente abili e curato da Nicola Caso. Nella realizzazione del video hanno partecipato naturalmente tutti gli alunni della classe coinvolta e anche alunni diversamente abili di altre classi.
Un mese di lavoro fra dicembre e gennaio che ha dato risultati entusiasmanti.
Buona visione.